Il progetto architettonico verrà realizzato sull’area di Cascina San Carlo, un complesso agricolo di inizio Novecento posto nel cuore del quartiere Adriano, alla periferia nord-est di Milano. L’intervento edilizio prevede la ristrutturazione della casa colonica e la realizzazione di tre nuovi piccoli edifici dove dar vita a una nuova e originale tipologia di abitare solidale.
Abitiamo il futuro ospiterà:
tre nuclei famigliari con figli fragili
un appartamento di sollievo per l’ospitalità di breve durata rivolta a famiglie con figli affetti da gravi disabilità
un alloggio per l’autonomia e le sedi di SON e Amici Casa della carità
una sala polifunzionale


Alloggi per famiglie
“durante e dopo di noi”
Gli edifici ospiteranno famiglie che per la loro composizione sono identificabili come diretti interessati della legge 11 del 22 giugno 2016 sul cosiddetto “Dopo di noi”.
La struttura prevede tre coppie di appartamenti contigui tra loro – tre bifocali per i figli e tre alloggi più ampi per i genitori – concepiti affinché i diversi ospiti residenti possano avviare un percorso di autonomia gli uni dagli altri.
Percorso di autonomia
Il progetto degli alloggi delle famiglie nasce dall’intenzione di accompagnare i figli all’autonomia abitativa pur rimanendo a fianco dei propri genitori.
Supporto
In vista della progressiva riduzione dell’autosufficienza dei genitori è stata inserita un’unità semi-indipendente dove prevedere l’ospitalità di una figura di supporto senza sconvolgere l’intimità famigliare
Condivisione
Il disegno degli alloggi è stato condiviso, in un processo di confronto continuo, con le persone che compongono ogni nucleo per individuare i desideri per le loro future case: disposizione degli ambienti, circolazione, illuminazione, arredi.
Sollievo
Nell’edificio si colloca anche un appartamento “di sollievo” destinato all’ospitalità temporanea di persone con disabilità proposto per il mercato privato (con quota destinata al soddisfacimento di quello pubblico e per questo si intende procedere alla convenzione per 6 mesi con la direzione Politiche sociali del Comune di Milano).

Appartamento per l’autonomia
All’interno dell’edificio preesistente e risalente ai primi del Novecento (casa colonica) sarà realizzato un appartamento per l’autonomia dove troveranno ospitalità persone disabili e in situazioni di fragilità.
Ospitalità
Per 60 giorni all’anno l’alloggio sarà destinato a utilizzo pubblico per ospiti individuati dai servizi sociali del Comune di Milano.
Associazionismo
La casa colonica ospiterà gli uffici dell’associazione SON e dell’associazione Amici Casa della carità.

Sala polivalente
All’interno del padiglione troverà spazio una sala polivalente dove ospitare attività culturali aperte al pubblico, al fine di favorire lo scambio e le relazioni di conoscenza e prossimità tra le persone ospiti del complesso abitativo e i residenti del quartiere.
Laboratorio occupazionale
Nel padiglione è previsto uno spazio accessorio da destinarsi a laboratorio occupazionale, in cui offrire la possibilità di sperimentare periodi di formazione lavorativa per persone con disabilità.
Eventi pubblici
SON metterà a disposizione del Comune di Milano e del Municipio 2 la Sala polifunzionale per 30 giorni all’anno e a canone gratuito.
Socialità
La sala ospiterà attività diurne aperte al quartiere, iniziative serali per eventi culturali
Gelateria
Nella sala ci sarà spazio anche per una gelateria